Smart Cabrio 2001 che non si chiude

Aperto da PierPaolo, 21 Dicembre 2013, 05:02:44

« precedente - successivo »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

PierPaolo

Ciao a tutti,
apro un nuovo topic perchè cercando nel forum non sono riuscito a trovare nulla che potesse aiutarmi a risolvere questo problema.
In pratica mi succede che quando apro completamente la cappotta (in due tempi, così come da manuale), tutto fila liscio come l'olio, fino a sentire il tipico "clack" di aggancio/blocco della cappotta completamente aperta.
Quando, invece, cerco di chiuderla questa rimane immobile; anche premendo ripetutamente il pulsante di apertura/chiusura, posizionato vicino alla leva del cambio, la cappotta non vuole saperne di sganciarsi dalla sua sede, e sono quindi costretto ad effettuare l'operazione a mano.
Ma fin qui poco male, poichè anche se venisse sganciata elettricamente, sempre a mano si dovrebbe alzarla per posizionarla ed agganciarla alle guide poste sui montanti del tetto.
Il vero problema, è che anche facendo questa prima operazione manualmente, la chiusura elettrica del tetto non funziona più, compare la classica C sul quadro comandi, iniziano i "simpatici" bip-bip ogni volta che ci si muove, e il tetto rimane inesorabilmente aperto.
Per poterlo richiudere sono costretto a staccare la batteria, attendere qualche minuto, e poi posso procedere alla chiusura eletrica.
In pratica ora posso solo aprire il tetto in modo parziale, stando molto attento a non premere due volte sul pulsante di apertura, in modo da evitare di sganciare la cappotta dai montanti del tetto.
Il meccanico a cui mi sono rivolto ha detto che ci sono dei sensori posizionati nella parte posteriore alta del telaio, che questi non fanno più contatto, e che quindi non danno più il consenso ad effettuare tutto il processo di chiusura; il fatto di staccare la batteria, mi dice, serve ad effettuare un reset momentaneo del sistema, utile a permettermi di poter chiudere il tetto; ma guai a riaprirlo completamente, pena un ulteriore procedimento di distacco della batteria.
Inoltre, afferma che questi sensori costano circa 400/500 euro cadauno, e che non conviene quindi comprarli nuovi ma provare a cercare nel mercato dell'usato.
Ora quello che vorrei chiedervi, vista la vostra conoscenza in materia nettamente superiore alla mia, è:
vi sembra plausibile questa diagnosi ?
Qualcuno di voi ha avuto esperienze analoghe alla mia ?
Ed è stato veramente costretto a spendere circa 1000 euro per poter risolvere la questione ?
Sono davvero così "inriparabili" questi sensori ?
Grazie in anticipo per l'attenzione che vorrete dedicarmi.
Buone feste a tutti.
PierPaolo
:)