consiglio modulo aggiuntivo

Aperto da ricciox, 15 Ottobre 2012, 09:37:16

« precedente - successivo »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ricciox

salve, in attesa dell'arrivo della nuova cdi volevo un consiglio su qualche modulo aggiuntivo affidabile, già so che la mappatura e' migliore ma la faro' allo scadere della garanzia dell'auto, ho sentito parlare bene di questo modulo http://www.moduliaggiuntivi.com/centralina-aggiuntiva-smart-cdi-54cv-p-6527.html, grazie.

Dottortanzy

Lascia stare questi moduli aggiuntivi,non fanno altro che emulare una temperatura di esercizio dell'aria fredda e di consequenza la centralina dell'auto aumenta la portata del gasolio,la velocità massima rimane sempre quella.Con 350 euro ti fai la mappa come vuoi e in caso di problemi ti rimettono l'originale


ricciox

si lo pero' mi disse il mappatore che la mappa lascia la traccia e che quindi se ho un danno nell'auto decade la garanzia.......

Dottortanzy

se è un buon mappatore non si accorgono di nulla,anche se la porti mappata in smart center


Karl88



Fiat 500L - 650cc - Rover Mini 1300cc carb. - Smart 450 Pulse 80cv 139Nm@1,4bar
LE MHD ANCORA ME LE MANGIO A COLAZIONE.

ricciox

tanzy mi dispiace ma devo smentirti, allora per quanto rigurda il funzionamento del modulo che hai spiegato tu, riguarda quelli di prima, adesso lavorano in digitale attraverso il rail diretto, per la mappatura invece ti posso assicurare che con le nuove tecnologie  in mercedes-smart riescono a vedere quante volte è stata riscritta una centralina e quindi decade la garanzia, cosa che e' già succesa svarialte volte, la fonte è un meccanico ufficiale smart.

Dottortanzy

Io ti ho suggerito quello che è meglio,  per me e ripeto per me 200 euro sono buttati.Il fatto del flash status fa vedere quante volte si è entrati nell'ecu,ma varia anche per la sola ricodifica delle chiavi.


ricciox

Citazione da: dottortanzy - 15 Ottobre 2012, 14:25:13
se è un buon mappatore non si accorgono di nulla,anche se la porti mappata in smart center
questo e' diverso da quello che hai appena scirtto!! non pensiamo di eesere furbi e tutti quelli che lavorano in smart sono dei fessi!!!! ne hanno beccata un sacco di gente, specialmente se si presenta un danno notevole al motore chiamano l'ispettore e fanno controlli piu' approfonditi.

Dottortanzy

Non mi pare di essermi contraddetto.Ho detto che un buon mappatore non fa notare che la macchina è mappata,non che uno è entrato in ecu dove ci sono altri milioni di dati che la macchina gestisce e che per vari motivi uno è costretto ad entrare anche per azzerare un errore rimasto in memoria senza che nessuna spia ti abbia avvertito(tipo sovrapressione turbo,sensore giri volano,i primi che mi vengono in mente che non vengono segnalati)o per ricodificare le chiavi(operazione che si fa anche in bosh center).Non ho mai detto che in sc sono dei fessi.Ti ho dato la mia opinione sul modulo aggiuntivo.Pensi che mettendo il modulo non si accorgano dei valori sballati che la centralina memorizza?
Citazione dal forum 500 che tu hai avuto mappata per 2 anni:
"I moduli sono tutte scatolette da 4 soldi, sia analogici che digitali. Sono un ottimo sistema per mettere in crisi l'impianto di alimentazione, sporcare l'EGR, saturare in modo prematuro il DPF e nei casi più gravi arrecare anche danno al cielo dei pistoni.

Dal mio punto di vista sono solo ottimi per giocare e per usarli massimo 5 minuti. Se si vogliono avere incrementi VERI ed affidabili le strade da percorrere sono altre.

Il modulo abbassa la tensione di "ritorno" che dal sensore di pressione rail va in ECU. La ECU, tramite il regolatore di pressione posto dalla parte opposta del rail rispetto al sensore, regola la pressione di alimentazione sulla base dei valori operativi e di obiettivo mappati usando come riferimento il SENSORE DI PRESSIONE RAIL. La ECU con il modulo inserito registra sempre le stesse pressioni di esercizio con l'unica differenza che fa un utilizzo differente della gestione del regolatore di pressione. Le uniche cose che possono essere registrate sono eventuali picchi di pressione ed alcune anomalie, previa accensione spia MIL, dovute ad un taratura errata della scatoletta. Perchè l'avaria? Semplice: non viene raggiunta la pressione obiettivo ed il regolatore di pressione è tutto chiuso!
Con l'avanzare del tempo potrebbe rovinarsi sia la pompa, il regolatore di pressione e gli iniettori


E ancora:
Solitamente il modulo lo mette chi non vuole invalidare la garanzia, ma non solo questi la invalidano comunque (poichè rilasciano errori di pressione rail in diagnosi, quindi molto più alla berlina di un qualunque meccanico che attacca un examiner), ma danno luogo a veri e propri danni alla pompa del rail, poichè ingannando il sensore rail, l'ECU và ad agire sulla pompa innalzando a dismisura le pressioni.
Le alte pressioni solo oltrettutto dannose poichè generano calore, il quale potrebbe causare conseguenze facilmente immaginabili.
Senza considerare poi che aumentare la mandata del gasolio mantenendo originale i tempi di iniezione, chiusura ed apertura iniettori e quant'altro concerne tutto il sistema di iniezione, non ha alcun senso e logica ai fini prestazionali ed all'ottimizzazione del rendimento termico del propulsore.

Per aumentare le prestazioni, occorre intervenire elettronicamente tramite riprogrammazione della centralina, così che l'operatore possa comunicare con TUTTI gli organi del motore attraverso il power management della ECU, dando loro un ordine ed un senso logico ed appropriato.



ricciox

non ho capito bene una cosa, ammettiamo che mi faccio mappare l'auto in garanzia e quindi il mappatore riscrive la centralina, per sfortuna mi si fa' un danno al mototre, quindi riporto l'auto dal mappatore che mi rimette il file originale, la porto alla smart e loro si accorgono che la centralina e' stata riscritta piu' volte, a questo punto che giustificazione do per non far decadere la garanzia?

true_blue

Citazione da: ricciox - 16 Ottobre 2012, 15:15:48
[...] specialmente se si presenta un danno notevole al motore chiamano l'ispettore e fanno controlli piu' approfonditi.

a logica se il modulo rovina pompa, iniettore ecc ecc chiamerebbero l'ispettore a maggior ragione...a logica
la mia è quella blu sporco

giannismart

Sinceramente preferisco fare una mappa da un professionista che prendere un modulo che non sarà mai paragonabile a una curva di coppia/potenza ottimizzata e costruita per il miglior funzionamento del motore e del nostro piacere di guida... opinione personale naturalmente ,viceversa non penserei minimamente ad "elaborarla"
 

Karl88

Una cosa non capisco: scrivi nel nostro forum (dove ci sono meccanici, elettrauti e gente che ha la smart e ci vive da 10anni, molto più dei corsi di formazione che fanno in smart center, CREDIMI) e chiedi pareri per il modulo aggiuntivo...

Ti diamo la nostra e non ti fidi e ci contraddici, ma allora... Montalo no?  :) Non capisco il nodo qual'è...


Fiat 500L - 650cc - Rover Mini 1300cc carb. - Smart 450 Pulse 80cv 139Nm@1,4bar
LE MHD ANCORA ME LE MANGIO A COLAZIONE.

ValeriOoz

abbi pazienza Karl..  sò ragazzi... :lo:
....Audaces Fortuna Iuvat....

sebba

non è proprio così...ora con le nuove diagnosi (vedi BMW) collegate via internet se vogliono vedono la mappa quanto pare..ma devono fare una visita bella approfondita....il modulo dopo un reset profondo non si vede...con il modulo si va a toccare il valore della V del sensore rail appunto alzando la pressione e quindi la quantità di gasolio..il caso di rotture di iniettori e pompa si ha in casi di eccessivi alzi di pressione, cioè che potrebbe accadere anche con una mappa sbagliata per il turbo e via dicendo...anche perchè ci sono tanti casi di mappe in recovery, seghettamenti e altri problemi come casi di mappe senza nessun problema..bene la stessa cosa si ha con i moduli..ovvio potenza ed erogazione che sia ha con una mappa non è paragonabile a un modulo, specialmente quelli che gestiscono solo pressione rail..senza contare che nella smart non elimini il limitatore di velocità, proprio per questa cosa mapperei...ma sparare a priori sui moduli, magari digitali che possono variare il gap di modifica del valore di tensione rispetto a una semplice resistenza, mi sembra troppo approssimativo...che poi con poco più si ha molto di più è un altro discorso..ma calcola che con il moduli guadagni una % bassa rispetto a una mappa, io mi attesterei su max 15%, quindi sentire la differenza al piede non è facile.

Ps: possessore di auto mappate, modulate e altro.
- ex smart cdi 2000 allestimento cdi yellow/black -> grey/black
- ex smart fortwo cabrio allestimento pulse 2004 black/black 61cv -> xxx cv
- ex smart fortwo cdi allestimento passion 2005 ruby red/silver
- smart fortwo cdi DPF allestimento passion 2006 ruby red/silver 41cv-> xx cv