pulsante apertura interna portellone posteriore 600

Aperto da tonyk7, 16 Novembre 2012, 05:56:14

« precedente - successivo »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

true_blue

ma non vorrei che questa modifica per le monopulsantate non sia possibile a stop punto
la mia è quella blu sporco

tonyk7

#16
No la modifica e fattibile ci sono persone che HANNO gia fatto questa modifica ....
dovrò provare con un pulsante ( aperto ) non originale e collegare i due fili sotto alla Sam ....  È provare ...

CORRETTO..... :vago:...

true_blue

la mia è quella blu sporco

tonyk7


Karl88

Perdona l'umorismo inglese del mio amico!  :D
E' che ti eri scordato un H...


Fiat 500L - 650cc - Rover Mini 1300cc carb. - Smart 450 Pulse 80cv 139Nm@1,4bar
LE MHD ANCORA ME LE MANGIO A COLAZIONE.

tonyk7

È ora mi fucilate ?!?!? .....
Comunque qualcuno ha fatto sta modifica oppure è irrealizzabile ?!?!?!

Dottortanzy

E' fattibile,l'aveva fatta un ragazzo del nord che aveva un sito dove spiegava molte cose sulla smart.Il sito è stato venduto e il nuovo proprietario ha tolto tutte le informazioni a riguardo.Per me c'è qualche passaggio che si salta per farlo andare.Il motorino per funzionare naturalmente ha bisogno di un positivo e di un negativo.Togli il pannello posteriore in modo da avere tutto il cablaggio a portata di mano.Controlla i cavi che arrivano al motorino d'apertura e vedi se lavora con impulso posito o negativo


tonyk7

Allora ho controllato già la prima volta smontando il pannello posteriore e ho staccato la spinetta che va collegata al motorino che comanda l'apertura del lunotto ...
con il tester ho provato inserendo la sonda positiva e negativa ... Non arriva corrente, invece azionando il pulsante della chiave 2 volte manda per un secondo la corrente che fa azionare il lunotto.....
Così ho potuto constatare che l'impulso viene comandato dal relè sotto alla Sam
Ho individuato quali sono i 2 fili che arrivano fino alla Sam ( insieme al relè) e unendo i due fili cioè il celeste e rosso ( che arriva al motorino che comanda l'apertura del lunotto) e marrone e rosso ( che è un positivo misurato con il tester.... Se unisco i fili da impulso e il motorino si apre ...
È fino a qui ci sono arrivato ......
Ora la mia domanda è questa posso utilizzare il tasto originale ... Oppure devo prendere un tasto normale?!??? Qualcuno sa dirmi come funziona il tastino originale ?!??? Grazie mille

Karl88

Da quanto ho capito leggendo sommariamente ho capito che l'apertura avviene tramite comando negativo?
Se così fosse quando ci sono i negativi al lavoro ho imparato che si sono sempre i diodi di mezzo...  :insik:


Fiat 500L - 650cc - Rover Mini 1300cc carb. - Smart 450 Pulse 80cv 139Nm@1,4bar
LE MHD ANCORA ME LE MANGIO A COLAZIONE.

Dottortanzy

Citazione da: tonyk7 - 28 Novembre 2012, 14:17:27
Allora ho controllato già la prima volta smontando il pannello posteriore e ho staccato la spinetta che va collegata al motorino che comanda l'apertura del lunotto ...
con il tester ho provato inserendo la sonda positiva e negativa ... Non arriva corrente, invece azionando il pulsante della chiave 2 volte manda per un secondo la corrente che fa azionare il lunotto.....
Così ho potuto constatare che l'impulso viene comandato dal relè sotto alla Sam
Ho individuato quali sono i 2 fili che arrivano fino alla Sam ( insieme al relè) e unendo i due fili cioè il celeste e rosso ( che arriva al motorino che comanda l'apertura del lunotto) e marrone e rosso ( che è un positivo misurato con il tester.... Se unisco i fili da impulso e il motorino si apre ...
È fino a qui ci sono arrivato ......
Ora la mia domanda è questa posso utilizzare il tasto originale ... Oppure devo prendere un tasto normale?!??? Qualcuno sa dirmi come funziona il tastino originale ?!??? Grazie mille

Come funziona il tasto originale te l'ho già detto,fa ponte con la massa.Evidentemente sui primi modelli non essendo previsto il pulsante lavora in modo differente.Visto che hai scoperto che arriva un +12,taglia il cavo che va dal rele' al motorino.Prendi lo spezzone che arriva dal motorino e dagli un +12,se si apre allora ti diverti a fare i collegamenti.Puoi anche utilizzare il pulsante originale ma perderesti l'illuminazione non potendo metterci la massa


giannismart

Citazione da: Karl88 - 28 Novembre 2012, 14:23:15
Da quanto ho capito leggendo sommariamente ho capito che l'apertura avviene tramite comando negativo?
Se così fosse quando ci sono i negativi al lavoro ho imparato che si sono sempre i diodi di mezzo...  :insik:

Il diodo esiste in diverse versioni e l'unica cosa che li accomuna è l'unidirezionalità ( caratteristica dei semiconduttori ) . Tensione negativa o positiva non c'entra nulla  ma puoi usarlo per bloccare o viziare una tensione ,per variarla, per filtrarla o nel caso del varicap variare la frequenza della radio ( tuner )...gli usi sono infiniti e mai dati per scontati ;)



 

tonyk7

Citazione da: dottortanzy - 28 Novembre 2012, 14:47:00
Citazione da: tonyk7 - 28 Novembre 2012, 14:17:27
Allora ho controllato già la prima volta smontando il pannello posteriore e ho staccato la spinetta che va collegata al motorino che comanda l'apertura del lunotto ...
con il tester ho provato inserendo la sonda positiva e negativa ... Non arriva corrente, invece azionando il pulsante della chiave 2 volte manda per un secondo la corrente che fa azionare il lunotto.....
Così ho potuto constatare che l'impulso viene comandato dal relè sotto alla Sam
Ho individuato quali sono i 2 fili che arrivano fino alla Sam ( insieme al relè) e unendo i due fili cioè il celeste e rosso ( che arriva al motorino che comanda l'apertura del lunotto) e marrone e rosso ( che è un positivo misurato con il tester.... Se unisco i fili da impulso e il motorino si apre ...
È fino a qui ci sono arrivato ......
Ora la mia domanda è questa posso utilizzare il tasto originale ... Oppure devo prendere un tasto normale?!??? Qualcuno sa dirmi come funziona il tastino originale ?!??? Grazie mille

Come funziona il tasto originale te l'ho già detto,fa ponte con la massa.Evidentemente sui primi modelli non essendo previsto il pulsante lavora in modo differente.Visto che hai scoperto che arriva un +12,taglia il cavo che va dal rele' al motorino.Prendi lo spezzone che arriva dal motorino e dagli un +12,se si apre allora ti diverti a fare i collegamenti.Puoi anche utilizzare il pulsante originale ma perderesti l'illuminazione non potendo metterci la massa


Domani se ho tempo faccio i collegamenti e vediamo se funziona tutto .... Così aiutiamo qualche altro utente del forum che vorrà fare questa modifica ....

tonyk7

Missione riuscita fatto se interessa a qualcuno posso mettere foto e fare una guida ..... Così aiutiamo qualcun altro nell' impresa ... :vago:
Alla fine ho completamente modificato il tastino originale apertura lunotto posteriore  :D ed é anche illuminato ...

Dottortanzy

#28
Puoi mettere la guida nella sezione FAQ

Edit
Tramite un sito sono riuscito a risalire alla guida originale,ma non ci sono piu' le foto:
"
--- --- --- pulsante apertura vetro posteriore (per smart che non lo hanno) --- --- ---

pulsante apertura vetro posteriore

Il relè che azione l'apertura del vetro posteriore è il primo dalla sinistra, una posizione scomodissima in cui lavorare...
Oltretutto per arrivare ai cavi, bisogna togliere una specie di coperchio posteriore.
Cmq, si sgancia la scatola fusibili, si toglie la copertura posteriore, tenuta ferma da 3 coppie di denti e uno singolo ai 4 angoli, poi dal lato portiera si riesce a lavorare scomodamente e con due "ladri" collegare in parallelo al relé, sui fili rosso e blu un pulsante"


Marco D. L.

Ciao tonyk7 sei riuscito poi con il pulsante per apertura portellone? È una cosa che vorrei mettere anche io sulla mia Smart , Anch io ho preso un pulsante da una Smart in uno scasso e ora vorrei capire come attaccare i fili.