P20B1

Aperto da Mirketto, 03 Dicembre 2018, 21:39:16

« precedente - successivo »

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mirketto

Buonasera
Vi scrivo in quanto la altro giorno mi si è accesa la spia motore con il seguente errore: p20b1 elettrovalvola intercettazione liquido di raffreddamento..guasto elettrico, ma di cosa stiamo parlando? La mia vettura va benissimo però ho questo in memoria... Fatto la diagnosi con il torque. Potete cortesemente aiutarmi in quanto anche online trovo quasi nulla riguardo a questo errore ? Grazie

Dottortanzy

Non hai cercato bene perchè ci sono varie discussioni a riguardo tra cui questa.
Ora sta a te verificare se i fili sono tagliati sulla sam o sulla valvola o se è partito il fusibile,ma visto che non è poi indispensabile , io lascerei tutto come è.


Mirketto

#2
questa l'avevo trovata,ma nn capisco cosa sia... inoltre o magari entro nell 'ecu e disabilito l'errore in modo che la spia nn esca più... perché è una rottura ogni volta.quindi nn è una cosa grave?

mi spiegheresti cosa devo verificare? passo passo grazie

per valvola quale valvola intendi?

altra cosa che nn riesco a capire... la ventola dietro all'intercooler ma quando parte? io non l'ho mai sentita partire.... per fare una prova cosa devo fare lasciare la vettura in moto? quando arriva verso i 95 gradi parte la ventola anteriore che raffredda ma quella dietro mai sentita.

Dottortanzy

La valvola serve a far scaldare prima la macchina.
Per l'intercooler sulla 451 non saprei a quanto dovrebbe partire e quando parte non è che si senta tanto.Occhio che non dipende dalla temperatura del motore.


Mirketto

ok!!!grazie mille allora faccio una bella cosa rivado da chi mi ha fatto la mappa che ho già avvertito e mi faccio cancellare dala centralina il P20B1 e risolvo senza impazzirci,per la ventola nn saprei proprio.

Mirketto

dottortanzy  perdonami ma mi spiegheresti come funziona la ventola dell'intercooler io nn la sento partire mai... ieri ho fatto un test Allora metto in moto... Sto tipo un bel po' col motore acceso da fermo nel mio giardino.... La temperatura del liquido arriva a 100° e a 101 parte la ventola anteriore.... Apro il cofano posteriore ma la ventola intercooler morta non riesco veramente a capire il funzionamento .... La ventola anteriore parte e logicamente la temperatura scende... Da 101 a 90 circa  e questo è normale ma.quella dietro niente!!

Dottortanzy

Come ti dicevo non dipende dalla temperatura motore ma dalla temperatura dell'intercooler che a folle difficilmente sale.Attacca torque e crea lo strumento per la temperatura dell'intercooler.Non so i valori della 451 ma diciamo che intorno ai 60° dovrebbe partire.


Mirketto

#7
ok infatti da fermo la temperatura aria mi risulta 15°,quindi quando sale a 60 devo controllare la temperatura del collettore aspirazione? grazie

Dottortanzy

15 mi sembra troppo poco,tranne se misurata a macchina appena acceso.Ripeto non devi verificare con la temperatura del motore,perchè potresti avere temperatura motore 100 e intecooler 45.Crea una pagina solo con la temperatura intercooler e non considerare quella del motore.


Mirketto

#9
ho inserito uno strumento nel torque che indica la temperatura del collettore di aspirazione e la temperatura dell'intercooler.
vediamo che tira fuori...

Mirketto

ne approfitto per chiederti una cosa che nn trovo su torque per caso sai se c'è lo strumento per sapere quant'è è carica la batteria?

Dottortanzy

puoi solo leggere la tensione che arriva alla obd "tensione interfaccia obd"


Mirketto

Allora eccomi qua... Allora i fusibili sono tutti ok!!! Oggi ho fatto un bel test e la cosa mi rincuora in quanto guasti non ce ne sono.

Stamattina esco in auto con il torque attivo e i vari grafici temperatura del motore ok 87/86 gradi temperatura max del collettore di aspirazione 39. Errori in ecu il solito p20b1,arrivo a destinazione e tutto ok.

Al rientro accendo la vettura torque atrivo... E la cosa mi è puzzata in memoria non ci stava più quello errore!! Faccio qualche kilometro vettura va bene come al solito anche come temperature e mi sparo la lettura degli errori e tadá non esce una mazza nessun errore in ecu l ho anche lanciato più volte. La cosa strana che ho notato nei grafici è questo nel primo grafico catalizzatore completo e spia accesa!!! Possibile che anche avendo inibito le sonde e non avendo il kat rompa così le balls?



Mirketto

La.cosa strana nei grafici in controllo emissioni e dtc è che la spia motore si è accesa appena ha completato il catalizzatore e facendo la diagnosi nn usciva nessun errore in ecu. Azzerando quel fantomatico errore sul grafico tornava il catalizzatore incompleto e l'errore p20b1. Che caspita è!!